Tanto tipico quanto diverso dai soliti… Barbera del Sannio Dop Ca’stelle 2015
Tanto tipico quanto diverso dai soliti… Siamo a Castelvenere, comune in provincia di Benevento, il Barbera è uno dei vitigni maggiormente diffusi. Da non confondere con l’omonimo Piemontese, due uve dal carattere e stile completamente differente.
Per opera dei fratelli Mariano e Raffaele Assini nasce, nel 1992, l’azienda agricola Castelle che ispirandosi alla cultura territoriale e con l’apporto di innovazioni continua la tradizione agricola di famiglia.
Con l’idea di creare un Barbera del Sannio che avesse un’espressione diversa dagli altri, i fratelli Assini si avvalgono della collaborazione dell’enologo Vincenzo Coppola dando vita al loro progetto. La qualità in vigna e in cantina prende forma nel Barbera del Sannio Dop Ca’stelle.
Vincenzo mi racconta del suo lavoro e di tutto il tempo impiegato affinché prendesse corpo la sua idea enologica del Barbera e dei suoi profumi tipici che riportano alla mente i ricordi sbiaditi di chi si appresta a berlo.
Siamo di fronte ad un vino davvero caratteristico che scende lentamente nel calice con una veste vigorosamente rubina. Mi avvicino e chiudo gli occhi lasciando che il naso venga catturato da profumi di frutti rossi croccanti che riportano il pensiero alle saporite ciliegie brune lasciando spazio a sentori floreali. La rosa e la viola sono la prima fila di una platea di fiori che si uniscono alle spezie dolci. Al palato si ripropongono i frutti gustosi avvolti dalle spezie. Il profilo è morbido e ha una leggera trama tannica, interessante è la spalla acida che denota la sensazione di freschezza che avvolge lingua e palato donando al calice un volto diverso. Il finale è piacevolmente lungo ed elegante.